Premi “Invio” per andare al contenuto

Consulenza gratuita per vittime amianto e mesotelioma

Ultimo aggiornamento di Redazione il 24 Novembre 2025

Malattie professionali · Amianto · Tumori da lavoro

Valutazione del tuo caso di malattia professionale

Se tu o un tuo familiare avete ricevuto una diagnosi collegata al lavoro (amianto, sostanze chimiche, polveri), possiamo valutare se ci sono i presupposti per un risarcimento o per una prestazione INAIL.

Nessun anticipo, compenso solo in caso di esito positivo.

Puoi scriverci anche a info@risarcimentomalattieprofessionali.it
Ti risponderemo per email.

Parla con noi
Compenso solo a buon fine, senza anticipi.
Percentuale tra le più basse del settore.

Quando ha senso contattarci

Può essere utile richiedere una valutazione legale se ti riconosci in una di queste situazioni:

  • Diagnosi di mesotelioma, tumore del polmone, asbestosi, vescica, laringe, leucemie o altre patologie potenzialmente correlate al lavoro.
  • Hai lavorato per anni esposto ad amianto, polveri, fumi, sostanze chimiche o in ambienti chiusi con scarsa protezione.
  • INAIL ha già riconosciuto una rendita, ma sospetti che il risarcimento sia insufficiente.
  • Sei un familiare di un lavoratore deceduto per malattia professionale e vuoi capire se esiste un diritto al risarcimento.

Abbiamo maturato particolare esperienza nel risarcimento per questi settori professionali

Cosa facciamo concretamente per il tuo caso

1. Analisi preliminare gratuita

Esaminiamo la tua storia lavorativa e sanitaria, la documentazione medica e gli eventuali atti INAIL già presenti.

Ti diciamo in modo chiaro se ci sono basi per procedere.

2. Verifica dei tuoi diritti

Valutiamo le possibili tutele: prestazioni INAIL, azioni contro il datore di lavoro, responsabilità civile, eventuali indennizzi aggiuntivi per i familiari.

3. Gestione completa della pratica

In caso di esito positivo della valutazione, seguiamo i passi necessari (richieste, ricorsi, azioni giudiziarie) senza chiederti anticipi di spese legali, con compenso legato al risultato.

Come funziona la valutazione del tuo caso

  1. Ci invii la tua situazione tramite il modulo qui sotto o per telefono.
  2. Analizziamo la documentazione che ci metti a disposizione (referti, estratti contributivi, certificati, verbali INAIL) via email o whatsapp.
  3. Ti diamo un riscontro sincero sulla possibilità di ottenere un risarcimento o un miglioramento delle prestazioni.
  4. Se decidi di procedere, ti spieghiamo condizioni e tempi in modo chiaro.

La compilazione del modulo non ti impegna in alcun modo: serve solo a capire se possiamo esserti utili.

Domande frequenti

La valutazione del caso è davvero gratuita?

Sì. L’analisi preliminare del caso non ha costi e non comporta alcun obbligo di proseguire. Solo se vi sono basi per agire e decidi di affidare la pratica, ti verranno indicate in modo trasparente le condizioni economiche.

Quanto costa la vostra assistenza? Lavorate davvero “a buon fine”?

Sì. Operiamo esclusivamente a compenso di risultato: non ci sono anticipi, costi di apertura pratica o spese iniziali.

La nostra percentuale di successo è tra le più favorevoli del settore e viene concordata in modo trasparente prima di iniziare la pratica.

In questo modo, se non otteniamo un beneficio economico per te, non ci devi nulla.

Posso chiedere un risarcimento anche se INAIL ha già riconosciuto la rendita?

In molti casi, la rendita INAIL non esaurisce tutti i possibili diritti risarcitori. La possibilità di agire nei confronti del datore di lavoro o di altri responsabili dipende dalle circostanze concrete: è uno dei puntiche verifichiamo nella valutazione.

Assistete anche chi non vive nella vostra città?

Sì. Possiamo gestire molti passaggi a distanza (telefono, e-mail, videochiamata), richiedendo la documentazione in formato digitale. Quando necessario, concordiamo insieme eventuali incontri in presenza.

Quali documenti è utile avere a portata di mano?

Sono particolarmente utili: certificazioni mediche più recenti, eventuali verbali INAIL, documentazione relativa ai rapporti di lavoro (libretto di lavoro e/o estratto contributivo inps, contratti, buste paga, mansioni svolte), e qualsiasi documento che descriva le condizioni di lavoro o l’esposizione a sostanze nocive.

Raccontaci il tuo caso

Compila il modulo qui sotto con i dati essenziali. Ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile per un primo confronto sulla tua situazione.